CHI SIAMO

Amore. Etica. Rispetto.

PETICO nato dall'AMORE per gli animali.

PETICO nasce nel 2007 ad Arenzano, in provincia di Genova, dalla ventennale esperienza di Eco Eridania Spa. È stata la realtà a spingerci verso questo mondo. L'amore unico, fedele e inspiegabile di un animale non può e non deve essere considerato a termine della sua vita "un rifiuto da smaltire". I nostri animali domestici sono stati un membro della nostra famiglia e ci hanno donato amore incondizionato durante il corso della loro intera vita. Amiamoli e rispettiamoli anche durante questo ultimo loro viaggio.

Deontologia e formazione professionale

ETICA: il principio guida del nostro lavoro

La normativa vigente in Italia prevede che le spoglie animali debbano essere smaltite tramite incenerimento. Noi di PETICO crediamo invece che la cremazione contraddistinta dalla restituzione delle ceneri, offra la possibilità di trasformare il distacco dal proprio animale in un gesto d’amore di cui poter conservarne il ricordo.

Arthur Schopenhauer

Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato.

Deontologia e formazione professionale

ETICA: il principio guida del nostro lavoro

Il nome Petico nasce da "Pet + Etico = Petico" con l'intento di sottolineare il valore etico del progetto nella gestione del distacco dal proprio animale domestico, non più considerato come rifiuto da smaltire, ma soggetto di cui preservare la dignità e il ricordo.
A stimolare la nascita di Petico Srl è stata infatti l'allora e
attuale normativa vigente in Italia in tema di smaltimento delle spoglie degli animali domestici (Regolamento UE 1069/2009/CE) secondo cui l'inumazione in luoghi non autorizzati e/o non di proprietà quali ad esempio giardini, boschi o parchi, non è consentito. Le leggi, di fatto, considerano le spoglie animali come sottoprodotti e impongono ai padroni lo smaltimento tramite incenerimento. Il sistema tradizionale prevede infatti lo smaltimento degli animali in forni crematori comuni che impediscono ai padroni di preservarne degnamente il ricordo o addirittura in impianti che li trasformano in farine che successivamente vengono incenerite.
Petico si impegna ad offrire un servizio che scoraggi il concetto di sottoprodotto visto come rifiuto da smaltire e conferisca eticità e dignità al momento del distacco dal proprio animale domestico.
Petico rispetta infatti la dignità dell’animale prendendosi cura della sua spoglia in tutte le fasi del processo.

cane con espressione tenera

Etica e rispetto: i nostri valori

È il rispetto della vita che insegna al rispetto della morte.

Era una tematica alla quale non avevo mai pensato. Poi quando la nostra Shira è venuta a mancare il nostro veterinario ci ha fatto conoscere “PETICO”. Abbiamo scelto di cremare la nostra barboncina ed abbiamo conservato le sue ceneri in un bellissimo cuore di terracotta. Grazie per la vostra umanità.

Lorenza

Lorenza

Trescore Balneario (BG)

Il momento è arrivato anche per la mia Polly. Chi non ha mai avuto un cane non può capire il dolore che si prova. Dopo 15 anni di vita insieme, abbiamo salutato la nostra piccolina ed ora lei è ancora con noi.

Giuliana

Giuliana

Tremosine (BS)

Abbiamo deciso di cremare la nostra micia perché “amare” per noi fa rima con “rispettare”. Immaginare di vederla tratta male o sbattuta in qualche sacco mi distruggeva ancor di più. Così abbiamo scelto di farla cremare a Rho su consiglio di amici. Il distacco è terribile, ma mi conforta il pensiero di averla accompagnata in questo ultimo viaggio.

Luisella

Luisella

Rapallo (GE)

La decisione è stata sofferta e dolorosa, ma vederlo spegnere lentamente e con quegli occhi colmi di tristezza, ci straziava troppo. Dopo 14 anni trascorsi insieme abbiamo dovuto prendere la decisione di farlo “addormentare per sempre” e poi l’abbiamo affidato all’umanità di PETICO.

Armando

Armando

Milano ((MI)