Domande Frequenti

Dipende dalla taglia dell’animale. Normalmente un’ora e mezza. Un’altra mezz’ora è prevista per il raffreddamento delle ceneri.

Si procede con lo smaltimento tradizionale che potrebbe comportare incenerimenti collettivi, dove l’animale viene considerato e trattato come un rifiuto e che addirittura potrebbe essere destinato alla sintesi di biodiesel o ad essere utilizzato in formi per produzione di cemento (come denunciato anche dalla Lega per la Difesa del Cane di Genova).

Significa che l’animale viene posizionato in uno spazio delimitato all’interno di un forno statico che esclude la possibilità di commistione delle ceneri con altri animali e la sua cremazione è “personalizzata” perché al termine si possono riavere esclusivamente le sue ceneri.

Tre ore nel caso di attivazione del servizio delle urgenze, 12 ore lavorative nel caso del servizio standard.

L’animale può essere cremato singolarmente se si sceglie il servizio Superior. Negli altri casi viene comunque effettuata la cremazione personalizzata con restituzione ceneri.

Sì. La dimensione dell’animale non deve superare i 90 cm di lunghezza e 50 cm in larghezza. Il peso non deve superare i 60 kg.

Sempre anticipatamente, contestualmente al ritiro dell’animale.

Se l’animale si trova dal veterinario contattare il call center e prenotare il ritiro, garantito entro 12 ore lavorative. Se l’animale è deceduto a casa suggeriamo di velocizzare le tempistiche di consegna all’impianto di riferimento più vicino, o mediante consegna diretta previa verifica degli orari di apertura degli impianti, o mediante chiamata per attivare il servizio ritiro. Per informazioni consulta la pagina con dettaglio dei servizi, clicca qui.

Rispettiamo la dignità dell’animale e ci prendiamo cura della sua spoglia in tutte le fasi del processo. All’animale viene assegnato un codice identificativo univoco che lo accompagna dal suo posizionamento nella cella frigorifera fino alla fase della cremazione durante la quale viene aggiunto anche un oggetto metallico che consente e garantisce con certezza l’individuazione delle ceneri. Il forno non è ventilato ma statico e ciò esclude la possibilità di commistione delle ceneri. Può contenere al massimo tre animali di taglia piccola e ognuno di essi è posizionato su un proprio spazio diviso dagli altri. Petico è allineato agli standard qualità e ambiente delle norme ISO 9001 e ISO 14001 dal ritiro alla cremazione.

Il nostro call center 010 9131055 , oppure, in caso di orari serali o festivi ed emergenze 347 4425292

Arenzano (GE) e Rho (MI): abilitati alla ricezione delle spogle da parte dei proprietari e al ritiro presso i veterinati convenzionati. Prato (Po) abilitato solo al ritiro presso i veterinati convenzionati. La cremazione avviene presso la sede di Rho (MI).

Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci

    Please prove you are human by selecting the Star.