Quando sperimentiamo la perdita di un animale domestico attraversiamo un momento molto difficile, ma potremmo non essere i soli: se altri pet fanno parte della nostra famiglia, infatti, la mancanza di un compagno di vita si farà sentire anche per loro.

I nostri animali domestici creano legami profondi e quando uno di loro non c’è più, gli altri si ritrovano ad affrontare il lutto con modalità diverse da quelle degli esseri umani, ma che comportano comunque un certo carico di sofferenza.

Quello che possiamo fare per supportarli in questa fase è osservare i loro comportamenti e rispondere nel modo più appropriato per aiutarli a gestire la perdita.

RICONOSCERE I SEGNALI DEL LUTTO 

Gli animali possono reagire al lutto in modi diversi: possono diventare più silenziosi e ritirati, rifiutare il cibo o mostrare segni di ansia. Il tempo è un elemento essenziale per superare il dolore, perciò è importante non allarmarsi, ma cercare invece di stare al loro fianco e sostenerli per rispondere emotivamente all’accaduto.

lutto animali

MANTENERE LA ROUTINE 

Gli animali domestici amano la routine, per questo motivo conservare le loro abitudini quotidiane potrà aiutarli a sentirsi più sicuri durante un periodo di cambiamento. Cercare di mantenere gli stessi orari per il cibo, le passeggiate e il il sonno darà loro una sensazione di stabilità.

OFFRIRE MAGGIORI CURE

Durante il periodo del lutto possiamo offrire dei “comfort extra” ai nostri amici animali: passare più tempo insieme, coccolarli, incoraggiarli a svolgere le loro attività preferite. Prenderci cura dei nostri pet più del solito e fargli sentire il nostro affetto è sicuramente una strategia efficace per confortarli dopo la perdita di un loro amico a quattro zampe.

ACCOGLIERE NUOVI ANIMALI: Sì O NO?

Se in futuro ci piacerebbe accogliere un nuovo animale domestico in famiglia, è bene cercare di farlo in modo graduale, rispettando il periodo di lutto del compagno o dei compagni ancora in vita. Lasciare che si abituino lentamente al nuovo arrivato è fondamentale per dar loro tutto il tempo necessario per stabilire una relazione positiva.

CONSULTARE UN VETERINARIO O UN PROFESSIONISTA DEL COMPORTAMENTO ANIMALE

Se il nostro pet  manifesta difficoltà nel superare la perdita, anche con il trascorrere del tempo, possiamo considerare la possibilità di consultare un veterinario o un esperto del comportamento animale. In questo modo possiamo escludere la presenza di problemi di salute e ricevere consigli e supporto specializzato per aiutare il nostro animale a gestire il lutto.

Quando un amico a quattro zampe ci lascia, tutti i membri della famiglia devono affrontare una momento difficile, compresi gli altri animali.

Ricordiamoci che, così come noi, anche loro hanno bisogno di tempo per elaborare il lutto e guarire le ferite emotive, e per farlo non c’è modo migliore che donare loro amore, attenzioni e comprensione.