Con l’arrivo di luglio si entra nel vivo della stagione estiva e le temperature ben al di sopra della media sono all’ordine del giorno. Durante le uscite all’aperto con i nostri amici animali è perciò importante non sottovalutare una serie di pericoli in cui possono incorrere.

COME POSSIAMO PROTEGGERE I NOSTRI ANIMALI DALLE ALTE TEMPERATURE?

Uno dei principali problemi a cui prestare attenzione è sicuramente l’asfalto bollente. Nelle giornate più torride l’asfalto può raggiungere temperature molto elevate che potrebbero ustionare i cuscinetti delle zampe dei nostri animali, oltre che favorire il colpo di calore. 

È possibile capire quale sia la temperatura dell’asfalto usando il cosiddetto “test dei 7 secondi” che consiste nell’appoggiare il dorso della mano sul pavimento stradale per 7 secondi. Se mantenere la posizione ci risulta difficile a causa del caldo eccessivo, allora sarà meglio evitare di uscire.

Al fine di prevenire eventuali scottature o lesioni e proteggere al meglio i nostri pet è opportuno adottare alcune misure fondamentali per la loro salute e il loro benessere. 

Come per gli esseri umani, è estremamente sconsigliato passeggiare durante le ore più calde e quelle serali, dal momento che l’asfalto conserva a lungo il calore. 

Il momento migliore per uscire sarebbe nelle prime ore del mattino o dopo un temporale, quando sia l’aria che la superficie stradale sono più fresche. 

Per proteggere le zampe dei nostri amici è bene prendersi cura dei cuscinetti con creme idratanti o balsami naturali e apposite scarpe, che aiutano a prevenire ustioni e tagli. 

Infine, è essenziale mantenere i nostri animali ben idratati e lasciare sempre a loro disposizione acqua fresca e pulita. 

COME RICONOSCERE UN’USTIONE?

Se il nostro cane si lamenta durate la camminata e mostra del disagio, zoppica o lecca frequentemente le zone del corpo a contatto con il terreno, è probabile che si sia bruciato a causa dell’eccessivo calore.

In questo caso la prima cosa da fare è interrompere immediatamente la passeggiata e proseguire in una zona d’ombra. Successivamente, sarà importante esaminare i cuscinetti per verificare la presenza di bolle, o lesioni cutanee: in presenza di uno di questi elementi, si consiglia di rivolgersi il prima possibile al proprio veterinario.

Se invece il cane dovesse presentare una leggera bruciatura con un semplice arrossamento, è bene fare in modo di evitare che si lecchi e applicare degli impacchi freddi, con ghiaccio avvolto in un panno o acqua corrente (dal getto leggero) sulle zampe.

Nel caso in cui non si notino miglioramenti dopo 15 minuti, è probabile che il cane abbia bisogno di una visita dal veterinario per alleviare il dolore. È importante intervenire tempestivamente per evitare infezioni dovute alle lesioni da ustione.

Dedicare del tempo ai nostri animali e trascorrere con loro momenti all’aria aperta è fondamentale, tuttavia ricordiamoci di farlo con le dovute precauzioni e accortezze. 

.