Il 4 Ottobre si celebra la giornata mondiale degli animali: una ricorrenza istituita nel 1931, nata dall’idea di Heinrich Zimmermann, scrittore tedesco ed editore della rivista “Mensch und Hund” (L’uomo e il cane).

La scelta del 4 Ottobre non è casuale, ma è legata alla figura di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia (e quindi anche degli animali) ricordato dalla tradizione cristiana in questa data.

Lo scopo del World Animal Day è quello di migliorare gli standard di benessere degli animali in tutto il mondo, attraverso una mobilitazione globale che li riconosca come esseri senzienti con interessi e bisogni da promuovere e tutelare.
La vita degli animali è infatti profondamente influenzata dalle azioni di individui, aziende e nazioni, ed è quindi essenziale stabilire il loro status di destinatari di giustizia sociale per mettere in atto politiche di salvaguardia efficaci.

ITALIA: ANIMALI DOMESTICI E PANDEMIA

Secondo un’indagine condotta da Altroconsumo, nel nostro Paese ci sono oltre 62 milioni di animali domestici: il primato è detenuto dai cani, che abitano nelle case del 62% dei rispondenti, seguiti da gatti (56%), pesci (10%) e tartarughe (8%).
Sempre da questo studio è emerso come la qualità della vita dei proprietari di un cane o di un gatto migliori grazie alla loro compagnia, in modo particolare tra gli anziani e i bambini.

Durante il periodo della pandemia si è verificato un vero e proprio boom di adozioni di animali domestici, che sono stati di supporto cruciale per moltissime persone per combattere l’ansia e la depressione dovute all’isolamento.

Purtroppo però, con la fine del lockdown, è emerso un grave problema: secondo una recente indagine condotta da EMG Different per Facile.it, infatti, oltre 117mila proprietari hanno abbandonato i loro animali in seguito alle riaperture, restituendoli ai canili o affittandoli ad altre famiglie.

Il 28,3% di chi ha deciso di adottare un cane negli ultimi due anni, inoltre, ha dichiarato di averlo fatto per alleggerire il peso delle restrizioni da Covid.

In occasione della Giornata Mondiale degli Animali vogliamo ricordare l’importanza di prenderci cura dei nostri amici a quattro zampe, oggi così come domani: decidere di adottare un animale è un gesto che comporta grande impegno e responsabilità, e non può essere una scelta dettata dall’impeto del momento.

L’ascolto e il rispetto delle necessità dell’altro devono essere alla base del rapporto con i nostri amici animali, creature che ci donano amore incondizionato e che abbiamo il dovere di proteggere e di rispettare, sempre.

.