Agosto è iniziato: il mese più caldo dell’anno ci accompagna direttamente nel vivo dell’estate, caratterizzata quest’anno da temperature al di sopra della media stagionale e da forti ondate di calore.
A percepire e a soffrire il caldo estremo non siamo soltanto noi esseri umani, ma anche i nostri amici a quattro zampe, che a volte non hanno abbastanza autodifese per combattere le insidie delle giornate più torride.
Per questo motivo è importante sapere come proteggere i nostri animali domestici dal caldo e adottare alcuni accorgimenti per salvaguardare il loro benessere e la loro salute.
I PRINCIPALI RISCHI ASSOCIATI AL CALDO PER GLI ANIMALI
I pericoli che possono arrecare maggior danno agli animali sono il colpo di calore e il colpo di sole, che interessano in modo particolare i cuccioli, i più anziani, gli esemplari di razze brachicefale (ad esempio bulldog e gatti persiani), quelli obesi e affetti da malattie cardiocircolatorie e dell’apparato respiratorio.
A differenza dell’uomo, cani, gatti, uccelli e altri piccoli animali non sudano, e la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di “raffreddamento ad aria”.
Ciò significa che la dispersione del calore è possibile attraverso l’aumento del ritmo respiratorio, ma quando questa modalità non è sufficiente l’animale può essere esposto al colpo di calore, una grave condizione che non permette più di mantenere la temperatura corporea entro i limiti fisiologici.
Il colpo di sole, invece, si verifica quando l’animale è eccessivamente esposto all’azione diretta dei raggi solari, che possono provocare la formazione di ustioni con infiammazione acuta della pelle associata a prurito e dolore.
Il rischio maggiore di essere interessati da un colpo di calore riguarda gli animali a mantello nero (perché il colore scuro aumenta l’assorbimento dei raggi solari), a mantello e cute bianchi (perché particolarmente sensibili ai raggi solari) e quelli tosati, non protetti dal pelo.

ALCUNI CONSIGLI SU COME PROTEGGERE GLI ANIMALI DAL CALDO ECCESSIVO
Al fine di prevenire l’insorgere di queste condizioni patologiche, il Ministero della Salute ha stilato una lista di regole tanto semplici quanto fondamentali per proteggere la salute dei nostri amici animali:
- Non lasciate gli animali in auto, non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra, perché l’abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente;
- Non lasciate gli animali legati in luoghi esposti alla luce solare diretta;
- Assicuratevi che abbiano sempre a disposizione acqua fresca, soprattutto dopo l’esercizio fisico;
- Evitate di portarli a spasso nelle ore più calde della giornata;
- Valutate la possibilità di portare i cani in spiaggia solo se sussistono condizioni favorevoli (es. ventilazione, ombra).
Se invece abbiamo il sospetto che il nostro animale presenti già sintomi riconducibili al colpo di calore, si consiglia di:
- Spostarlo rapidamente e portarlo in un ambiente fresco e ventilato;
- Raffreddatelo con acqua fresca, attraverso docce o panni bagnati applicati al collo, alla testa, alle ascelle e alla regione inguinale. N.B. evitate di usare ghiaccio o acqua ghiacciata;
- Consultate nel più breve tempo possibile un medico veterinario;
- Monitorate la situazione per le successive 24–48 ore.
Che trascorriate le vacanze al mare, in montagna o in città, l’importante è prendere sempre le dovute precauzioni per salvaguardare il benessere del vostro animale domestico, sopratutto durante le giornate più calde.
A questo link potete consultare e scaricare la guida completa con i consigli del Ministero della Salute —> https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_189_allegato.pdf
.