In questo articolo parliamo del morso animale: un comportamento naturale che deve tuttavia essere gestito e controllato dal nostro amico a quattro zampe.

Durante la fase “di esplorazione orale“, può capitare che il cucciolo mordicchi o addirittura morda il proprietario. Spesso siamo portati a sottovalutare o minimizzare questi episodi, tuttavia è essenziale insegnare al nostro animale domestico quali sono i limiti che non deve superare.

Se il cucciolo fosse cresciuto nel branco, la madre e gli altri cani adulti non gli avrebbero consentito di prendersi questo genere di libertà, ed i proprietari dovrebbero fare altrettanto.

Per prevenire o eliminare il problema del morso animale, occorre che il proprietario eviti di usare le mani mentre gioca con il cucciolo, se non per accarezzarlo o per lanciargli un gioco.

Inoltre, il gioco molto agitato ed il contendersi un oggetto con l’animale sono vivamente sconsigliati nella prevenzione del morso. Queste attività, infatti, possono oltremodo eccitare il cucciolo, fino ad indurlo a mordere il padrone invece del giocattolo.

Per le attività ludiche è meglio utilizzare palle o corde che consentono di tenere lontane le mani dalla bocca del cane.

Se il cucciolo morde, il padrone deve dire un ”NO” secco e ritirare velocemente le mani, interrompendo il gioco.

Nel caso in cui il cane continui a mostrare un comportamento mordace durante il gioco, è consigliabile adottare una disciplina molto ferrea. Il proprietario deve prendere rapidamente il muso del cane e tenergli la bocca chiusa finché non si rilasserà o guairà per qualche secondo.

Se il cucciolo interpreta questa reazione come un gioco, si mette sulla difensiva, si lamenta eccessivamente o sfida il proprietario, è meglio interrompere la punizione diretta ed utilizzare un sistema alternativo.